L'area formativa Digital Transformation fornisce un'offerta di corsi finalizzata ad ampliare e approfondire le conoscenze di principi, metodologie, strumenti e tecniche per affrontare la trasformazione digitale delle aziende. I corsi possono coprire diverse aree tematiche, tra cui:

  • Strategie di trasformazione digitale per supportare l’acquisizione e/o il consolidamento delle conoscenze necessarie per avere una visione strategica e su come sviluppare piani d'azione per realizzare progetti di trasformazione digitale
  • Tecnologie emergenti come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AT), la blockchain e il cloud computing. I corsi permetteranno di approfondire le conoscenze su come utilizzare queste tecnologie per migliorare i processi aziendali, sviluppare nuovi prodotti e servizi, gestire i dati e le informazioni, adottare strategie di marketing digitale, creare nuovi modelli di business, presidiare la cybersecurity e la privacy
  • Cultura e leadership digitale per facilitare i cambiamenti organizzativi da apportate ai processi produttivi, alla gestione aziendale e alla relazione con i clienti per assicurare la crescita e la competitività dell'azienda.
  • Project management, per saper gestire i progetti di trasformazione digitale, inclusa la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio per prevenire e mitigare i rischi associati.
  • Marketing digitale, per imparare come utilizzare al meglio la pubblicità online, il content marketing, il SEO, il SEM e l'email marketing per raggiungere il pubblico online e aumentare le vendite.
  • Customer experience per creare esperienze personalizzate per i clienti e utilizzare i dati per migliorare la qualità del servizio offerto.
  • E-commerce, per creare esperienze di acquisto online senza soluzione di continuità, utilizzando il commercio elettronico per aumentare le vendite.
  • Big data e analytics, per sapere come utilizzare gli strumenti di analytics per ottenere e processare le informazioni utili sui clienti e sulle prestazioni aziendali.
  • Cybersecurity, per saper gestire la protezione dei dati aziendali, implementando misure di sicurezza adeguate a per prevenire i cyber attacchi


PCF400 - Animazione e gamification per la comunicazione digitale

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’occasione di apprendere i principi, i core drive, gli strumenti e le tecnologie di gamification, di comprendere le logiche progettazione di esperienze gamificate e vantaggi che la ludicizzazione offre per la diffusione del patrimonio culturale, le caratteristiche, gli elementi, i punti di forza e le aree di miglioramento di un progetto di ludicizzazione. 

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Gamification: definizione e principi
  • Unità 1: I core drive della gamification
  • Unità 2: Progettare esperienze gamificate: profili utente, dinamiche, meccaniche e componenti
  • Unità 3: Strumenti e tecnologie per la gamification: due case studies nel campo del patrimonio culturale
  • Unità 4: Enterprise gamification e progettazione di esperienze gamificate
  • Unità 5: Definizione e caratteristiche principali di un progetto di ludicizzazione
  • Unità 6: Ludicizzazione e patrimonio culturale
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Comprendere i principi della gamification
  • Approfondire i core drive della gamification
  • Riconoscere gli strumenti della gamification
  • Individuare le tecnologie di gamification 
  • Comprendere le fasi di progettazione di esperienze gamificate
  • Identificare le caratteristiche, gli elementi, i punti di forza e le aree di miglioramento di un progetto di ludicizzazione

Contenuti:

  • Gamification: definizione e principi
  • Perché la gamification funziona: motivazione e core drive
  • Motivazione intrinseca ed estrinseca
  • Il modello Octalysis
  • Progettare esperienze gamificate: profili utente, dinamiche, meccaniche e componenti.
  • Gamification: elementi, dinamiche e meccaniche
  • Componenti della gamification
  • Gamification: Nuove tecnologie e video AMIAR
  • La strategia di Enterprise Gamification
  • Check list per progettare esperienze gamificate
  • Ludicizzazione: vantaggi e ciclo di vita dello sviluppo del gioco
  • GDD: Documento della grafica del gioco
  • Animazione e ludicizzazione: possibilità creative per la comunicazione digitale dei beni culturali
  • Ludicizzazione e patrimonio culturale: creazione di contenuti e percezione sensoriale
  • Archiviazione dei dati

PCF400
      
400 min
     
€ 50,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF401 - Business Model Development

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno comprendere le tipologie e le caratteristiche dei diversi modelli di business e i concetti e i blocchi legati al Business Model Canvas.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Il modello di business: definizione 
  • Unità 1: Tipologie di modelli di business
  • Unità 2: Le caratteristiche di un modello di business 
  • Unità 3: Il Business Model Canvas
  • Unità 4: Il Business Model Canvas: un focus sui nove blocchi 
  • Unità 5: I Digital Business Models
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Riconoscere le tipologie di modelli di business
  • Comprendere le caratteristiche dei modelli di business
  • Acquisire il quadro logico del Business Model Canvas
  • Approfondire i blocchi del Business model Canvas

Contenuti:

  • Le diverse tipologie di modelli di business
  • I modelli di business basati sulla pubblicità
  • Scalabilità: peculiarità di un modello di business
  • L’importanza della profittabilità di un modello di business
  • Il Business Model Canvas: i 9 blocchi e i 4 aspetti di business
  • Il Business Model Canvas: le logiche di compilazione e le tipologie di relazioni
  • Proposta di valore e risorse chiave
  • Attività e Partner chiave, Flussi di reddito e struttura dei costi
  • Il Business Model Canvas di AirBnb
  • Modelli di business digitali: Content, Commerce, Context e Connection business models
  • Booking.com e il Digital Business Model “Connection”


PCF412
      
280 min
     
€ 40,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF402 - Data Analytics e Big Data

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’occasione di esplorare le diverse tipologie di analisi dei big data, il loro ciclo di vita, le problematiche legate alla privacy e l’impatto che hanno sulla vita quotidiana.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione sui Big Data
  • Unità 1: Analisi dei big data: definizione e tipologie
  • Unità 2: Ciclo di vita dell’analisi dei big data 
  • Unità 3: Big Data e problemi di privacy
  • Unità 4: L’impatto dell’analisi dei big data sulla nostra vita
  • Unità 5: Data security e digital privacy
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Comprendere le diverse tipologie di analisi dei big data
  • Approfondire il ciclo di vita dell’analisi dei big data 
  • Esplorare le problematiche legate alla privacy dei dati
  • Valutare l’impatto che l’analisi dei big data ha sulle dinamiche di vita quotidiana

Contenuti:

  • L’analisi predittiva
  • Tecniche di analisi predittiva
  • L’analisi descrittiva e i suoi elementi principali
  • L’analisi prescrittiva
  • Tecniche di analisi prescrittiva
  • L’analisi diagnostica
  • Tecniche di analisi diagnostica  
  • L’approccio graduale: comprensione del business ed esplorazione dei dati
  • L’approccio graduale: preparazione, modellazione, valutazione dei dati
  • La modellazione dei dati
  • Tecniche di modellazione dei dati
  • La valutazione dei dati
  • L’approccio graduale: distribuzione dei risultati dell’analisi
  • Forme di distribuzione dei risultati di analisi
  • Violazioni della privacy e autocoscienza
  • Il Regolamento generale sulla protezione dei dati
  • Le politiche di protezione dei dati
  • Difficoltà nell’anonimizzazione e nel mascheramento dei dati
  • Difficoltà di mascheramento dei dati
  • Azioni non etiche
  • I vantaggi dei big data
  • Il progetto BigDataEurope
  • Ingegneria sociale: Dati privati?
  • La più grande fuga di informazioni personali
  • Possibili soluzioni alla fuga di informazioni personali

PCF402
      
225 min
     
€ 40,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF403 - Digital Business Management e Digital Leadership

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze,  i beneficiari potranno applicare le strategie di gestione dei business digitali, comprendere le modalità di generazione di ricavi mediante il commercio elettronico e il passaggio dai processi di vendita analogici a quelli digitali, valutare le tecniche di costruzione e gestione dell’esperienza del cliente digitale e integrare sistemi disparati e isolati nella gestione aziendale. Inoltre, verranno introdotti alla conoscenza della Leadership 4.0, comprenderanno la transizione dalla leadership alla Digital Leadership e approfondiranno i temi del networking, dell’accessibilità, dell’agilità e della partecipazione.

La micropillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Introduzione al Business digitale 
  • Unità 1: Il Digital Business Management: generare i ricavi e l’esperienza digitale del cliente
  • Unità 2: L’esperienza digitale dei dipendenti e l’integrazione di sistemi eterogenei
  • Unità 3: La Leadership Digitale e le 4 aree di competenza del modello di Digital Leadership
  • Conclusione

Obiettivi 

  • Applicare le strategie di gestione dei business digitali
  • Comprendere le modalità di generazione di ricavi attraverso l’e-commerce
  • Analizzare le fasi che compongono i processi di vendita digitali
  • Applicare le tecniche di costruzione e gestione dell’esperienza del cliente digitale
  • Integrare i sistemi nella gestione aziendale
  • Apprendere le principali nozioni di Leadership 4.0
  • Approfondire i concetti di Digital Leadership, networking, accessibilità, agilità e partecipazioni

Contenuti

  • Il passaggio dai processi di vendita analogici a quelli digitali
  • Costruire un’efficace Digital Customer Experience
  • Le Metriche dell’esperienza digitale del cliente
  • Digital customer experience e Value Co-Creation process
  • La Digital Customer Experience di Lego
  • La Digital Adoption Platform
  • Integrare sistemi eterogenei
  • Leadership 4.0
  • Metodi e tecniche di leadership da adattare alla realtà digitale

PCF403
      
100 min
     
€ 25,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.


  • Enrolled students: 77
PCF 404 - Digital social media marketing

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’occasione di applicare e combinare le attività di marketing condotte dalle imprese con l’utilizzo di strumenti e canali digitali, unitamente a quelli tradizionali, per creare una comunicazione integrata, personalizzata e interattiva, in grado di supportare lo sviluppo e la fidelizzazione del sistema cliente e ottenere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

La suddetta micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Che cos’è il digital marketing?
  • Unità 1: Il digital marketing 
  • Unità 2: Il Web 2.0 e i social network
  • Unità 3: Il social media marketing digitale: strategie e strumenti
  • Unità 4: Delineare una strategia digitale integrata: l’importanza dell’Inbound marketing
  • Conclusione

Obiettivi

  • Approfondire le attività di marketing digitale
  • Combinare strumenti e modelli di social media marketing 
  • Comprendere la comunicazione integrata, personalizzata e interattiva

Contenuti

  • Le fasi del piano di digital marketing
  • Il piano di digital marketing: fase analitica, strategica, operativa e valutativa
  • Gli obiettivi SMART del digital marketing 
  • Nuove modalità di interazione tra impresa e cliente
  • Comunità, servizi elettronici e blog
  • Tipologie di commercio elettronico
  • E-commerce e Turismo
  • Aspetti caratteristici del Commercio elettronico
  • Vantaggi e svantaggi del Commercio elettronico
  • Risorse digitali per far conoscere le aziende e i loro prodotti o servizi: il blog
  • Guida al blog di successo   
  • Blog e Turismo
  • Blog: elementi caratteristici e suggerimenti utili
  • I social network
  • Gli strumenti del social media marketing digitale
  • Le Campagne di Social Media Marketing
  • Pianificare una Campagna di Social Media Marketing
  • I vantaggi del Digital Social Media Marketing
  • L’InBound Marketing
  • La strategia di InBound Marketing: i vantaggi e il ciclo di vita del consumatore
  • Il modello circolare FlyWheel

PCF404
      
165 min
     
€ 35,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.


  • Enrolled students: 77
PCF405 - Digital Storytelling

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’occasione di conoscere, applicare e combinare le tradizionali tecniche di narrazione con una varietà di contenuti multimediali digitali per stimolare le proprie abilità cognitive e mnemoniche e rendere più efficace il trasferimento di idee, informazioni o messaggi all’interno del proprio contesto lavorativo.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

Obiettivi

  • Comprendere le tradizionali tecniche di narrazione
  • Approfondire tecniche di digital storytelling
  • Sviluppare contenuti multimediali digitali
  • Sviluppare abilità cognitive
  • Combinare idee, informazioni e messaggi all’interno del contesto lavorativo 
Contenuti 

  • La struttura in atti: l’incipit e il secondo atto 
  • La struttura in atti: Il terzo atto o climax
  • Le 12 tappe del viaggio dell’eroe
  • Documenti di storytelling
  • Gli obiettivi del digital storytelling nel business tourism
  • Il digital storytelling nel business tourism: le tipologie di storie 
  • Costruire la storia di un brand
  • Lo storytelling digitale per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale


PCF405
      
400 min
     
€ 50,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.


  • Enrolled students: 75
PCF406 - Exhibition Design

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno comprendere gli ambiti di applicazione dell’Exhibition Design e il suo processo progettuale.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

Obiettivi:

Contenuti:

  • Il museo d’impresa e il framework per la realizzazione di un progetto di Exhibition Design
  • Il framework per la realizzazione di un progetto di Exhibition Design
  • Exhibition Design: competenze, ambiti di applicazione e patrimonio industriale
  • Le fasi del processo progettuale dell’Exhibition Design
  • Fase di pianificazione: componenti da considerare
  • Metodi d’esposizione delle opere e percorso espositivo
  • Arredi, materiali e sistemi di sicurezza
  • Fasi di progettazione delle mostre sulle destinazioni turistiche
  • Le principali tecnologie nel campo dell’Exhibition Design
  • Tecnologie di exhibit design in ambito turistico e congressuale

PCF406
      
160 min
     
€ 25,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF407 - Intelligenza Artificiale e deep learning

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno apprendere come l’AI ha cambiato il modo di fare business delle aziende. Comprenderanno l’importanza della raccolta di dati e della successiva trasformazione in informazioni e il ruolo che queste ultime hanno nella realizzazione di un’offerta. 

La micro-pillola formativa è suddivisa nei seguenti topic:

  • Introduzione: Introduzione al concetto di Intelligenza Artificiale 
  • Unità 1: Data Driven Organization
  • Unità 2: Customer Relationship Management 
  • Unità 3: Big Data Analysis
  • Unità 4: Intelligenza Artificiale e Deep Learning
  • Unità 5: Acquisire “Intelligenza Competitiva”
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Comprendere gli impatti dell’intelligenza artificiale sul business
  • Approfondire la raccolta dei dati
  • Avere consapevolezza del processo di trasformazione dei dati in informazioni 
  • Comprendere il ruolo che le informazioni hanno nella realizzazione di un’offerta

Contenuti:

  • I processi di business sono “Data Driven”
  • La funzione commerciale delle aziende data driven
  • Cos’è il Data Driven Marketing e perché è necessario
  • CRM: vantaggi e principali problemi
  • Gli strumenti di CRM 
  • 4 tipologie di analisi dei Big Data
  • Tool che utilizzano l’AI
  • Il Deep Learning  
  • I principi dell’intelligenza competitiva

PCF407
      
260 min
     
€ 40,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF408 - Le soluzioni in AR per promuovere  brand, prodotti, servizi

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l'opportunità di comprendere e applicare diverse soluzioni AR che oggi sono fondamentali per valorizzare brand, prodotti e servizi.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione
  • Unità 1: Similitudini e difference
  • Unità 2: Le implicazioni dell'AR nel contesto dell'interazione uomo-macchina
  • Unità 3: Casi studio di AR nei settori dell’artigianato, della moda e del marketing digitale
  • Unità 4: Sviluppo di un’applicazione AR con tool autorevoli
  • Unità 5: Implicazioni cognitive dell’AR e fondamenti di progettazione dell’esperienza utente
  • Unità 6: Strumenti professionali per lo sviluppo di applicazioni AR
  • Unità 7: Diversi tipi di contenuti AR e diverse tecnologie abilitanti
  • Unità 8: Analisi di alcune delle migliori applicazioni AR
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Identificare e applicare diverse soluzioni AR
  • Comprendere le implicazioni dell’AR nel contesto dell’interazione uomo-macchina
  • Approfondire gli strumenti per lo sviluppo di soluzioni AR

Contenuti:

  • Realtà aumentata: cos'è e a cosa serve
  • I vantaggi dell'implementazione di AR nella promozione-comunicazione di prodotti d'arte preziosi
  • Casi studio di AR nei settori dell’artigianato e della moda
  • Ar kit, google art code e wikitude
  • Guida allo sviluppo di un’applicazione AR con Metaverse Studio
  • AR: le implicazioni sulle facoltà cognitive
  • Implicazioni della realtà aumentata sulle abitudini di consumo
  • Fondamenti di progettazione dell’esperienza utente
  • Sviluppare applicazioni in AR: guida all’uso di Adobe Aero
  • Prototipare applicazioni in AR: il software “Unity”
  • Diverse tipologie di contenuti in realtà aumentata
  • Tecnologie abilitanti e realtà aumentata
  • Le migliori applicazioni AR per iOS e Android
  • Le migliori applicazioni AR: focus su Gaming e Commercio elettronico 

PCF408
      
700 min
     
€ 65,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 77
PCF409 - Le soluzioni in VR per promuovere brand, prodotti, servizi

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l'opportunità di comprendere le tecnicalità di diverse soluzioni VR che oggi sono fondamentali per valorizzare brand, prodotti e servizi.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione
  • Unità 1: Similitudini e difference
  • Unità 2: Tassonomia delle tecnologie immersive, aspetti peculiari e caratteristiche chiave
  • Unità 3: Casi studio di VR nei settori dell’artigianato, della moda e del marketing digitale
  • Unità 4: Riprese a 360°: riprese sferiche, stitching, stereoscopia ecc.
  • Unità 5: Computer Graphics (CG)
  • Unità 6: Implicazioni cognitive della VR e fondamenti della progettazione dell'esperienza utente
  • Unità 7: Sviluppare di tour virtuali a 360°
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Identificare e applicare diverse soluzioni VR
  • Comprendere le implicazioni del VR nel contesto dell’interazione uomo-macchina
  • Approfondire gli strumenti per lo sviluppo di soluzioni VR

Contenuti:

  • Realtà Virtuale: cos'è e a cosa serve
  • Virtual Reality: aspetti peculiari e caratteristiche chiave
  • Casi studio di VR nei settori dell’artigianato e della moda
  • La realtà virtuale nel marketing digitale: casi studio
  • Le diverse tipologie e lo stitching dei filmati a 360°
  • Le tipologie di Riprese a 360°: sferiche, subacquee e molte altre
  • Grafica interattiva e non interattiva
  • Usi significativi della Computer Graphics e le fasi dell’elaborazione grafica
  • Virtual Reality: implicazioni positive e negative
  • Realtà virtuale: i fondamenti di progettazione dell’esperienza dell’utente  
  • Aspetti da considerare per realizzare un tour virtuale a 360°
  • Le diverse tipologie di Tour virtuali e i software per sviluppare un tour virtuale

PCF409
      
910min
     
€ 75,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF410 - Mobile communication

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno approfondire i seguenti argomenti: l’impatto dei media mobile nella comunicazione culturale; il comportamento del consumatore mobile; le tattiche per aumentare il potenziale di marketing mobile; come abbinare i contenuti online per adattarli alla pubblicità mobile; il mobile marketing guidato dall’Internet delle cose (IoT).

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: L’impatto dei media mobile nella comunicazione 
  • Unità 1: media mobile nella comunicazione
  • Unità 2: Automazione, pubblicità e promozioni nella mobile communication
  • Unità 3: I codici 2d e l’ottimizzazione dell’uso dei media mobile nella comunicazione
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Approfondire l’impatto dei media mobile nella comunicazione culturale
  • Comprendere il comportamento del consumatore mobile
  • Applicare le tattiche per aumentare il potenziale di marketing mobile
  • Adattare i contenuti online alla pubblicità mobile
  • Comprendere l’applicazione dell’IoT al mobile marketing 

Contenuti:

  • L’impatto dei media mobile nella comunicazione d’impresa
  • L’impatto dei media mobile nella comunicazione culturale
  • Il comportamento dei consumatori mobile  
  • Le tendenze del mobile marketing
  • Pubblicità mobile e promozioni
  • Dispositivi mobile per lo shopping
  • I codici 2D nelle comunicazioni di marketing
  • Mobile communication: esempi e applicazioni


PCF410
      
80 min
     
€ 25,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF411 - Problem Solving and Decision Making

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno approfondire le fasi, i metodi e le tecniche di problem solving e comprendere le fasi del processo di decision making.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Definizione del problem solving 
  • Unità 1: Le fasi e le principali metodologie di problem solving 
  • Unità 2: Metodi e tecniche di problem solving: APS, DMAIC e Ciclo di Deming
  • Unità 3: Tecniche e strumenti di problem solving
  • Unità 4: Metodo 5W2H e decision making
  • Unità 5: Il decision making nel settore alberghiero
  • Unità 6: Risolvere problematiche complesse: casi pratici nel settore della congressistica
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Approfondire le fasi del problem solving
  • Comprendere i metodi di problem solving
  • Applicare le tecniche di problem solving
  • Identificare le fasi del processo di decision making

Contenuti:

  • Le fasi e le principali metodologie di problem solving
  • Fasi del problem solving: mappe mentali, problem analysis, decision making e decision taking
  • Le principali metodologie di problem solving
  • Le fasi del Metodo DMAIC
  • Tecniche di pensiero atte a individuare i problemi
  • I Diagrammi: flusso, affinità e causa/effetto
  • Utilizzare il metodo delle 5W2H per identificare le cause di un problema
  • Decision Making
  • L’analisi Pro e contro e l’analisi decisionale Kepner-Tregoe
  • Il processo decisionale nell'industria alberghiera: fattori chiave per una gestione efficace
  • L’importanza delle decisioni all’interno di un hotel
  • Casi di successo: come l’analisi SWOT, l’analisi delle tendenze e i dati degli ospiti guidano le decisioni strategiche di strutture alberghiere
  • Tecniche di problem solving per il successo dei centri congressi
  • Il problema degli spazi: l’esempio Convention Centre Dublin
  • Risolvere l’inefficienza energetica: il caso Sands Expo and Convention Center
  • Gestire il problema dei rifiuti: l’esempio del Vancouver Convention Centre


PCF411
      
180 min
     
€ 35,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF412 - Project Management

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno conoscere e applicare le strategie di gestione dei progetti, comprendere le fasi di cui sono composti, il ruolo che hanno gli attori coinvolti nel raggiungimento del suo successo, le modalità di assegnazione delle attività da svolgere, i tool utilizzati per la gestione e molto altro.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Introduzione al Project Management 
  • Unità 1: Cos’è un progetto
  • Unità 2: Il project manager
  • Unità 3: La pianificazione di progetto
  • Unità 4: Project Management e Digital Transformation
  • Conclusione
Obiettivi: 

  • Comprendere le strategie di gestione dei progetti
  • Individuare le fasi dei progetti
  • Approfondire il ruolo degli attori di progetto
  • Comprendere le modalità di assegnazione delle attività di progetto
  • Combinare gli strumenti per la gestione di un progetto

Contenuti:

  • Il ciclo di vita di un progetto
  • Le fasi principali del progetto
  • La struttura organizzativa di un progetto
  • Gli attori di progetto
  • Le competenze chiave del project manager
  • Le competenze tecniche, manageriali e di leadership del project manager
  • Creare e organizzare il team di progetto
  • Organizzare e condurre riunioni di progetto
  • Organizzare un team con il coinvolgimento di uno o più partner
  • Selezione e definizione dei ruoli dei partner
  • I tools di gestione
  • Il piano di project management
  • La schedulazione del progetto
  • La stima dei costi e il budget di progetto
  • Vincoli e assunti di progetto
  • Le dipendenze tra le attività
  • Il diagramma di Gantt
  • Strumenti di monitoraggio e processi di valutazione
  • Come la Digital Transformation ha cambiato il project management
  • Gli impatti della Digital Transformation sul Project Management  
  • Il “Waterfall Model” e l’“Agile Model”
  • Il “Project Management 2.0”

PCF412
      
150 min
     
€ 35,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 77
PCF413 - SEO e SEM

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’occasione di comprendere le tecniche del Search Engine Marketing e della Search Engine Optimization, determinanti per valorizzare il proprio sito web.

La micropillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Unità 1: Introduzione
  • Unità 2: SEM - Search Engine Marketing
  • Unità 3: SEO - Search Engine Optimization
  • Unità 4: Le principali differenze tra SEO e SEM
  • Unità 5: Global Search Engine Marketing
  • Unità 6: Tool di SEO e SEM
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Comprendere le tecniche del Search Engine Marketing
  • Approfondire le tecniche di Search Engine Optimization
  • Applicare strumenti di SEO e SEM

Contenuti:

  • SEO e SEM
  • Come usare le tecniche di SEM
  • Come usare la SEO
  • Ottimizzazione on-page
  • Ottimizzazione on-page
  • Le principali differenze tra SEO e SEM
  • La pubblicità PPC
  • SEO e SEM per gli Hotel
  • Google Webmaster Tool e le Keyword per il Global Search Engine Marketing
  • Keywords for Global Search Engine Marketing
  • Google Ads
  • Bing Ads
  • Yandex.Direct
  • Baidu SEM
  • SEMrush
  • Google Search Console
  • Google Analytics
  • Google Keyword Planner

PCF413
      
225 min
     
€ 40,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF414 - Team management

In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari potranno approfondire i vantaggi dei digital e social tool e degli strumenti di team e project management, di comprendere il tema della digital transformation dei team, di combinare flessibilità, autonomia e collaborazione agli approcci all’organizzazione del lavoro e di cogliere i principi del team management nell’era del lavoro digitale.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Introduzione alla digital transformation: vantaggi dei tool di team e project management
  • Unità 1: La Digital Transformation del Team
  • Unità 2: Team management: smart working, lavoro agile, flessibilità, remote working e co-working
  • Unità 3: La gestione di team di lavoro virtuali
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Approfondire i concetti degli strumenti digitali e social
  • Comprendere i principi del team management 
  • Riconoscere e applicare gli strumenti di team management
  • Riconoscere e applicare gli strumenti di Project management
  • Combinare flessibilità, autonomia e collaborazione agli approcci all’organizzazione del lavoro

Contenuti:

  • Il ruolo del project manager nella gestione del team e del progetto
  • I tool del Team management
  • Il processo di Digital Transformation dei team: implementazione e apprendimento continuo  
  • Le nuove modalità di lavoro
  • Il Co-working
  • Le competenze necessarie per gestire, coordinare e supervisionare team di lavoro virtuali
  • Tecniche di Diversity Management applicate al team Management
  • I principi del team management nell’era del lavoro digitale
  • Chiarire tempistiche e modalità d’interazione e creare fiducia, inclusività e motivazione

PCF414
      
115 min
     
€ 30,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF415 - User experience e user centred design

La tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui vengono gestiti i business, ha esteso i mercati e creato moltitudini di opportunità lavorative. Come risultato, vi è sempre più un’attenzione agli user e la loro figura è ormai fondamentale nelle offerte da parte delle aziende. In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’opportunità di esplorare i temi della “User Experience Design” e “User Centred Design”, imparando a riconoscerne le fasi, le strategie e molto altro ancora.

La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:

  • Introduzione: Introduzione al concetto di User Experience Design & UCD
  • Unità 1: User Experience Design (UXD)
  • Unità 2: User Centered Design (UCD)
  • Unità 3: UXD & UCD come vantaggio competitivo
  • Conclusione

Obiettivi:

  • Comprendere le tematiche dell’User Experience Design 
  • Approfondire i temi dell’User Centred Design 
  • Identificare le fasi e strategie di UXD
  • Esplorare le strategie di UCD

Contenuti: 

  • UXD: un’analisi da vicino
  • Le fasi della progettazione UXD
  • Great User Experience
  • Le strategie per una buona User Experience
  • L’esperienza del conscio e del subconscio
  • I processi di UCD di successo
  • I principi di UCD
  • Differenze tra UCD e UX
  • Fare della User Experience una strategia per il proprio business
  • Applicazione delle strategie di UX al business

PCF415
      
125 min
     
€ 30,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75
PCF416 - Pianificare e gestire eventi

Lo scenario a bivi narrativi, incentrato sulla figura professionale del “Tecnico esperto in organizzazione di eventi”, mette in scena tutte le attività necessarie per pianificare e gestire eventi, adottando una metodologia che combina progettazione narrativa (storytelling) e formativa (instructional design) con approccio gamificato.

Le scene sono state ideate simulando la predisposizione di un piano di attività ed eventi per celebrare l’anniversario degli 800 anni federiciani.

In particolare, sono state previste:

  • scene con dialoghi tra i personaggi della storia/vicenda che fa da sfondo al percorso di apprendimento
  • role playing in cui l'utente è calato in prima persona in simulazioni di contesti professionali, per esercitare soft skill di natura gestionale e comunicativa 
  • contenuti formativi che il learner ha la possibilità di approfondire in maniera contestualizzata rispetto alla vicenda narrata e propedeutici rispetto alle diverse call to action
  • interazioni che chiamano l’utente ad effettuare delle scelte che influenzano l’andamento della storia e il punteggio complessivo che può ottenere al termine dell’esperienza
  • prove di assessment per verificare la conoscenza dei contenuti proposti
  • feedback formativi che forniscono chiarimenti sull’adeguatezza o meno delle scelte adottate 

Il fruitore ha la possibilità di acquisire e consolidare le conoscenze relative ai processi e alle attività correlate alle competenze chiave della figura professionale target (di cui al Repertorio dei titoli e delle qualificazioni della Regione Campania), ovvero:

  • Progettazione e pianificazione di un evento
  • Predisposizione e cura dell’attività di comunicazione di un evento
  • Organizzazione e gestione di un evento

La simulazione di situazioni direttamente legate agli ambiti operativi di riferimento consente all’utente di:

  • calarsi e immedesimarsi nel ruolo agito e da agire;
  • scegliere tra diverse opzioni, che influenzano l’andamento della storia, facendolo riflettere sui vantaggi e sulle ricadute positive dei comportamenti agiti
  • ricevere feedback formativi in funzione delle opzioni esercitate
  • mettere alla prova le proprie conoscenze mediante test e interazioni
  • accedere a contenuti di approfondimento in modalità interattiva
  • autovalutare il proprio livello di possesso/esercizio delle skill, individuando gli errori da evitare, i comportamenti virtuosi da emulare e le proprie aree di miglioramento

Al termine della fruizione, oltre al punteggio complessivo ottenuto e ai badge acquisiti, l'utente può verificare il proprio livello di conoscenza riferito ai seguenti:

Contenuti di apprendimento in formato PDF

  • La classificazione degli eventi
  • La SWOT Analysis
  • L’analisi di benchmarking
  • Profilazione e segmentazione
  • Strategie di marketing
  • Buyer personas
  • I KPI per il digital marketing e la strategia di social media coverage
  • Definire il budget di un evento
  • Il processo di organizzazione eventi
  • Linee guida per l’organizzazione di un evento

Percorsi formativi strutturati in più unità didattiche, arricchite con pillole di micro-learning

  • Exhibition Design
  • Le soluzioni in VR per promuovere brand, prodotti, servizi 
  • Le soluzioni in AR per promuovere brand, prodotti, servizi
  • Animazione e gamification per la comunicazione digitale
  • Digital social media marketing
  • Mobile communication
  • Project Management
  • Problem solving and decision making


PCF416
      
120 min
     
€ 30,00 + IVA
     
Demo

Sei interessato a questo corso?

Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.

  • Enrolled students: 75