Opzioni di iscrizione
In questo percorso di apprendimento, articolato in più micro-apprendimenti suddivisi per unità didattiche, progettate per garantire un livello di padronanza base e intermedio delle competenze, i beneficiari avranno l’occasione di apprendere i principi, i core drive, gli strumenti e le tecnologie di gamification, di comprendere le logiche progettazione di esperienze gamificate e vantaggi che la ludicizzazione offre per la diffusione del patrimonio culturale, le caratteristiche, gli elementi, i punti di forza e le aree di miglioramento di un progetto di ludicizzazione.
La micro-pillola formativa si struttura nel modo seguente:
- Introduzione: Gamification: definizione e principi
- Unità 1: I core drive della gamification
- Unità 2: Progettare esperienze gamificate: profili utente, dinamiche, meccaniche e componenti
- Unità 3: Strumenti e tecnologie per la gamification: due case studies nel campo del patrimonio culturale
- Unità 4: Enterprise gamification e progettazione di esperienze gamificate
- Unità 5: Definizione e caratteristiche principali di un progetto di ludicizzazione
- Unità 6: Ludicizzazione e patrimonio culturale
- Conclusione
Obiettivi:
- Comprendere i principi della gamification
- Approfondire i core drive della gamification
- Riconoscere gli strumenti della gamification
- Individuare le tecnologie di gamification
- Comprendere le fasi di progettazione di esperienze gamificate
- Identificare le caratteristiche, gli elementi, i punti di forza e le aree di miglioramento di un progetto di ludicizzazione
Contenuti:
- Gamification: definizione e principi
- Perché la gamification funziona: motivazione e core drive
- Motivazione intrinseca ed estrinseca
- Il modello Octalysis
- Progettare esperienze gamificate: profili utente, dinamiche, meccaniche e componenti.
- Gamification: elementi, dinamiche e meccaniche
- Componenti della gamification
- Gamification: Nuove tecnologie e video AMIAR
- La strategia di Enterprise Gamification
- Check list per progettare esperienze gamificate
- Ludicizzazione: vantaggi e ciclo di vita dello sviluppo del gioco
- GDD: Documento della grafica del gioco
- Animazione e ludicizzazione: possibilità creative per la comunicazione digitale dei beni culturali
- Ludicizzazione e patrimonio culturale: creazione di contenuti e percezione sensoriale
- Archiviazione dei dati
Sei interessato a questo corso?
Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.
- Studenti iscritti: 75