Opzioni di iscrizione
Lo scenario a bivi narrativi, incentrato sulla figura professionale del “Tecnico esperto in organizzazione di eventi”, mette in scena tutte le attività necessarie per pianificare e gestire eventi, adottando una metodologia che combina progettazione narrativa (storytelling) e formativa (instructional design) con approccio gamificato.
Le scene sono state ideate simulando la predisposizione di un piano di attività ed eventi per celebrare l’anniversario degli 800 anni federiciani.
In particolare, sono state previste:
- scene con dialoghi tra i personaggi della storia/vicenda che fa da sfondo al percorso di apprendimento
- role playing in cui l'utente è calato in prima persona in simulazioni di contesti professionali, per esercitare soft skill di natura gestionale e comunicativa
- contenuti formativi che il learner ha la possibilità di approfondire in maniera contestualizzata rispetto alla vicenda narrata e propedeutici rispetto alle diverse call to action
- interazioni che chiamano l’utente ad effettuare delle scelte che influenzano l’andamento della storia e il punteggio complessivo che può ottenere al termine dell’esperienza
- prove di assessment per verificare la conoscenza dei contenuti proposti
- feedback formativi che forniscono chiarimenti sull’adeguatezza o meno delle scelte adottate
Il fruitore ha la possibilità di acquisire e consolidare le conoscenze relative ai processi e alle attività correlate alle competenze chiave della figura professionale target (di cui al Repertorio dei titoli e delle qualificazioni della Regione Campania), ovvero:
- Progettazione e pianificazione di un evento
- Predisposizione e cura dell’attività di comunicazione di un evento
- Organizzazione e gestione di un evento
La simulazione di situazioni direttamente legate agli ambiti operativi di riferimento consente all’utente di:
- calarsi e immedesimarsi nel ruolo agito e da agire;
- scegliere tra diverse opzioni, che influenzano l’andamento della storia, facendolo riflettere sui vantaggi e sulle ricadute positive dei comportamenti agiti
- ricevere feedback formativi in funzione delle opzioni esercitate
- mettere alla prova le proprie conoscenze mediante test e interazioni
- accedere a contenuti di approfondimento in modalità interattiva
- autovalutare il proprio livello di possesso/esercizio delle skill, individuando gli errori da evitare, i comportamenti virtuosi da emulare e le proprie aree di miglioramento
Al termine della fruizione, oltre al punteggio complessivo ottenuto e ai badge acquisiti, l'utente può verificare il proprio livello di conoscenza riferito ai seguenti:
Contenuti di apprendimento in formato PDF
- La classificazione degli eventi
- La SWOT Analysis
- L’analisi di benchmarking
- Profilazione e segmentazione
- Strategie di marketing
- Buyer personas
- I KPI per il digital marketing e la strategia di social media coverage
- Definire il budget di un evento
- Il processo di organizzazione eventi
- Linee guida per l’organizzazione di un evento
Percorsi formativi strutturati in più unità didattiche, arricchite con pillole di micro-learning
- Exhibition Design
- Le soluzioni in VR per promuovere brand, prodotti, servizi
- Le soluzioni in AR per promuovere brand, prodotti, servizi
- Animazione e gamification per la comunicazione digitale
- Digital social media marketing
- Mobile communication
- Project Management
- Problem solving and decision making
Sei interessato a questo corso?
Puoi iscriverti in autonomia registrandoti al sito e completando l'acquisto tramite pagamento PayPal. In alternativa, puoi acquistare il corso anche mediante bonifico bancario scaricando la scheda di iscrizione e inviandocela a info@conform-educare.conform.it per la creazione delle credenziali di accesso.
- Studenti iscritti: 75